Informativa privacy ritiro referti

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679)

Scarica Versione PDF + moduli

Il Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD) prevede il diritto alla protezione delle persone fisiche con riguardo al  trattamento dei dati. In ottemperanza a tale normativa, con rifermento ai Suoi dati personali a noi forniti, il Laboratorio  Analisi Valdès desidera preventivamente informarLa/Vi, ai sensi dell’art. 12 e 13 RGPD, che tale trattamento sarà  improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti così come  sanciti dall’art. 5 RGPD. 

IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO 

Il “Titolare del trattamento” è il Laboratorio Analisi Valdès S.r.l., con sede legale in Cagliari, Via Gianturco n. 9, CF/P.IVA: 00396600926. 

In qualunque momento, è possibile contattare il Titolare del trattamento mediante i seguenti canali: – Telefono: 070 305919 

– Lettera/Raccomandata AR: Via Gianturco 9 – 09125 Cagliari 

– Email: privacy@laboratoriovaldes.it 

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 

Il “Titolare del trattamento”, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 37 RGPD, ha provveduto a nominare il  Responsabile della protezione dei dati (DPO). 

Dati di contatto del DPO: dpo@laboratoriovaldes.it 

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI PERSONALI E BASE GIURIDICA DEL  TRATTAMENTO 

I Suoi dati saranno oggetto di trattamento, esclusivamente per finalità determinate, esplicite e legittime, e  successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità. In particolare, il Laboratorio Analisi Valdès tratterà i suoi dati personali per le seguenti finalità: 

a) Consentire la prenotazione, l’acquisto e il pagamento del servizio di analisi e diagnosi richiesto tramite la  piattaforma disponibile all’indirizzo web “www.laboratoriovaldes.it” 

Qualora l’utente intenda attivare l’account, tramite la selezione dell’apposita opzione fornita all’atto della compilazione  del form online di prenotazione, i dati personali (dati anagrafici, indirizzo email e password) saranno utilizzati anche per: b) consentire la creazione dell’account utente 

c) identificare l’utente come registrato quando si effettua l’accesso alla piattaforma web  “www.laboratoriovaldes.it”  

Per il trattamento dei dati personali necessario per le suddette finalità (lettere a), b) e c)), anche in relazione al  trattamento dei dati relativi allo stato di salute, è necessario il Suo consenso esplicito, che potrà essere espresso  mediante l’apposizione del segno di spunta nell’apposita casella dedicata, presente nella pagina web contenente il form  online di registrazione al servizio. 

La informiamo che potrà revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, contattando il titolare del  trattamento agli indirizzi sopra indicati. La revoca, tuttavia, non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. 

Una volta effettuato l’acquisto del servizio di analisi richiesto, il Titolare del trattamento tratterà i suoi dati  personali per le seguenti ulteriori finalità: 

d) Fornire i servizi di analisi e diagnosi richiesti 

e) Gestione amministrativa, contabile e fiscale delle pratiche relative ai servizi richiesti 

Il trattamento dei Suoi dati per le finalità sopra dichiarate (lett. d) ed e)) è necessario all’esecuzione del contratto (ovvero  delle misure precontrattuali) e per adempiere agli obblighi legali cui è soggetto il titolare del trattamento. Per le finalità  sopra dichiarate, il trattamento dei dati personali di tipo genetico, nonché di quelli idonei a rivelare il suo stato di salute,  saranno oggetto di trattamento esclusivamente nell’ambito del rapporto contrattuale instaurato con il Laboratorio  Analisi Valdès, in qualità di professionista nell’ambito della sanità (art. 9, par. 2, lett. h). 

Inoltre, il Laboratorio Analisi Valdès S.r.l. mette a disposizione la propria piattaforma web  “www.laboratoriovaldes.it” per consentire agli Utenti che ne fanno espressa richiesta, l’accesso alle copie digitali dei  referti medici con modalità informatica, al fine di rendere più rapidamente conoscibile il risultato dell’esame clinico  effettuato. Nello specifico, l’Utente dovrà entrare nell’area “REFERTO ONLINE” e potrà accedere ai propri dati digitando 

il proprio codice fiscale e la password riportata nel foglio di ritiro consegnato al termine dell’accettazione. All’interno  dell’area “REFERTO ONLINE” è disponibile la guida d’uso per il servizio.  

A tal fine, su richiesta dell’Utente, il Laboratorio Analisi Valdès S.r.l. tratterà i suoi dati personali per le seguenti finalità: f) Depositare il referto nella piattaforma dedicata 

g) Consentire all’utente di accedere al referto con modalità informatica (per un tempo massimo di 30 giorni). Per il trattamento dei dati personali necessario per le suddette finalità (lettere f), g)), anche in relazione al  trattamento dei dati relativi allo stato di salute, è necessario il Suo consenso esplicito, che potrà essere espresso  mediante l’apposizione del segno di spunta nell’apposita casella dedicata, presente nella pagina web contenente il form  online di registrazione al servizio. 

La informiamo, ancora una volta, che potrà revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, contattando il  titolare del trattamento agli indirizzi sopra indicati. La revoca, tuttavia, non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.  

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI 

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni  appositamente autorizzati. A questi è consentito l’accesso ai Suoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è  necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che La riguardano. I Suoi dati, soprattutto quelli appartenenti a categorie particolari, sono trattati separatamente dagli altri anche mediante metodi di pseudonimizzazione o di  aggregazione che non permettano di identificarLa in modo agevole e immediato.  

Inoltre, per garantire la Sua riservatezza e l’integrità delle informazioni personali a noi fornite, i dati personali  saranno trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza, compresa la protezione, mediante misure tecniche e  organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali. 

Il Laboratorio Analisi Valdès S.r.l. verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i dati vengono trattati e le  misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti  autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il  trattamento o le cui finalità siano nel caso esaurite; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.  

In merito ai dati appartenenti a categorie particolari (dati idonei a rivelare lo stato di salute, l’origine etnica,  l’appartenenza politica etc.), le verifiche periodiche consentono al Laboratorio Analisi Valdès S.r.l. di valutarne la stretta  pertinenza, non eccedenza e indispensabilità rispetto al rapporto, alla prestazione o all’incarico in corso, o anche  cessato, anche con riferimento ai dati che fornisci di tua iniziativa.  

Il Laboratorio Analisi Valdès S.r.l. garantisce che i dati che, anche a seguito delle verifiche, risultino eccedenti o  non pertinenti o non indispensabili non saranno utilizzati salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge,  dell’atto o del documento che li contiene. 

I dati a Lei\Voi richiesti saranno conservati in una forma che consenta la Sua identificazione per un arco di tempo  non superiore al conseguimento delle finalità, decorso il quale i Suoi dati saranno definitivamente distrutti. In particolare, in relazione alle finalità sopra dichiarate, i dati personali saranno conservati secondo i seguenti  criteri: 

• per la finalità di cui alla lettera a), per un tempo massimo di 30 giorni. 

• per la finalità di cui alla lettera b) e c), per tutto il tempo in cui l’utente dispone dell’account e fino alla  cancellazione dell’account da parte dell’utente stesso. Se l’account dovesse risultare inattivo, i dati  saranno cancellati trascorsi 12 mesi dall’ultimo accesso. 

• per la finalità di cui alla lettera d) ed e), fino all’espletamento del servizio richiesto, in ogni caso per un  tempo massimo di 10 anni (20 anni in caso di esami relativi all’Anatomia Patologica). 

• per la finalità di cui alla lettera f) e g), per un tempo massimo di 30 giorni. 

DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI 

I Suoi dati saranno conservati presso la suddetta sede legale del Titolare e potranno essere comunicati ad altri  destinatari per lo svolgimento degli adempimenti normativi, all’uopo, previsti.  

I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti alla gestione dell’attività, ai servizi tecnici e  all’amministrazione. 

Ove necessario, per le finalità dichiarate, i Suoi dati potranno essere comunicati agli Enti pubblici e/o privati  (Agenzia delle entrate, ATS, MEF); Società di assicurazione e altre categorie di soggetti esterni appositamente incaricati  per l’espletamento degli adempimenti normativi in materia di lavoro e previdenza o comunque connessi alle attività  svolte dal Titolare, nel rispetto delle norme di legge; Studi professionali per l’espletamento di attività di carattere fiscale  e contabile, Laboratori di analisi per l’espletamento di analisi complesse, Società di hosting per la piattaforma del sito  web.

NATURA FACOLTATIVA E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DEI DATI 

La comunicazione dei dati personali per le finalità di cui alle lettere a), b) e c) ha natura facoltativa ma necessaria  al fine di consentire la prenotazione, l’acquisto e il pagamento del servizio di analisi e diagnosi richiesto tramite la  piattaforma web, per consentire la creazione e gestione dell’account utente.  

La comunicazione dei dati personali per le finalità di cui alla lettera d) ed e) ha natura facoltativa ma necessaria al  fine di adempiere agli obblighi di legge inerenti agli adempimenti di natura fiscale e contrattuale 

Per quanto attiene al servizio di rilascio dei referti nella piattaforma web, la comunicazione dei dati personali per  le finalità di cui alla lettera f) e g) ha natura facoltativa ma necessaria al fine di consentire al Laboratorio Analisi Valdès  S.r.l. di erogare il servizio richiesto.  

L’eventuale mancata o errata comunicazione da parte Sua di una delle informazioni a noi necessarie, ovvero la  mancata manifestazione del consenso quando richiesto, avrà come principali possibili conseguenze l’impossibilità da  parte nostra di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali e di fornire il servizio richiesto dall’utente,  l’impossibilità di depositare i referti nella piattaforma web, nonché l’impossibilità di consentire l’accesso da parte  dell’Utente ai propri referti online.  

In ogni caso, stante la facoltatività di tali servizi online, l’Utente può prenotare e usufruire delle prestazioni  mediche, nonché ottenere i referti medici con modalità alternative, recandosi personalmente presso la sede del  Laboratorio. 

DIRITTI DELL’INTERESSATO 

In qualità di Interessato, Lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, il diritto di accesso (art. 15 RGPD), il diritto di  rettifica (art. 16 RGPD), il diritto alla cancellazione (art. 17 RGPD), il diritto di limitazione di trattamento (art. 18 RGPD), il  diritto alla portabilità dei dati (art. 20 RGPD) e il diritto di opposizione (art. 21 RGPD) con le modalità indicate negli stessi  articoli, cui espressamente si rinvia. 

Per l’esercizio dei suddetti diritti, l’interessato potrà contattare il Titolare del Trattamento all’indirizzo:  privacy@laboratoriovaldes.it  

Per ogni ulteriore informazione e comunicazione in merito ai propri dati, l’Interessato potrà contattare il Titolare  del trattamento mediante i canali di comunicazione sopra indicati.  

DIRITTO DI RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO 

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo  riguarda violi il Regolamento (UE) 2016/679 ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente  nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.  

DIRITTI DELL’INTERESSATO 

Art. 15 RGPD – Diritto di accesso dell’interessato 

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo  riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: 

a) le finalità del trattamento; 

b) le categorie di dati personali in questione; 

c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o  organizzazioni internazionali; 

d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale  periodo; 

e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione  del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; 

f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; 

g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; 

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi,  informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato  dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. 

3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il  titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante  mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Art. 16 RGPD – Diritto di rettifica 

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato  ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Art. 17 RGPD – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») 

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato  ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; 

b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo  2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; 

c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere  al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; 

d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; 

e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è  soggetto il titolare del trattamento; 

f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1. 2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della  tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno  trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: 

a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; 

b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il  titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare  del trattamento; 

c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9,  paragrafo 3; 

d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1,  nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale  trattamento;

e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 

Art. 18 RGPD – Diritto di limitazione di trattamento 

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati  personali; 

b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per  l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; 

d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei  motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato. 

2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il  consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona  fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. 

3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che  detta limitazione sia revocata.

Art. 20 RGPD – Diritto alla portabilità dei dati 

1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo  riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del  titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: 

a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai  sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e 

b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 

2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la  trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. 

3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento  necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui. 

Art. 21 RGPD – Diritto di opposizione 

1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati  personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del  trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al  trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede  giudiziaria. 

2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al  trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing  diretto. 

3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali  finalità. 

4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da  qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. 

5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il  proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. 

6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1,  l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il  trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.